Scalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - Logo
  • HOME
  • CATALOGO
    • ELENCO COLLANE
    • ELENCO AUTORI
    • DIRETTORI DI COLLANA
  • CHI SIAMO
  • DISTRIBUZIONE
  • CONTATTI
×

Annuario dell’Archivio di Stato di Milano. 2016

Autore: Aa. Vv.
ISBN: 9788899473013
Formato 23 x 15,5 cm, 320 pagine in bianco e nero
Anno: 2017
Collana: Annuario dell'Archivio di Stato di Milano
Progetto Grafico: Annuario dell'Archivio di Stato di Milano. 2016

Indagini, resoconti, accurate ricostruzioni animano le pagine del nuovo Annuario, fedele alla prima missione indicata da Luigi Fumi, quella di coinvolgere il pubblico attraverso le cronache dell’attività dell’Archicio di Stato, e anche alla missione più recente ma non per questo meno radicata, di aprirsi a contributi storici tanto di ampio respiro quanto attenti alla realtà locale, mai piccola e banale.
Aprono questo numero due saggi, nella sezione Studi, che con puntuale riferimento a documenti e con attente ricostruzioni storiche, affrontano il periodo della dominazione francese della Lombardia (a cura di Luca Fois), e uno spaccato della componente ebraica della società milanese e delle sue scelte economiche nella Milano postunitaria (a cura di Barbara Pasolini). Storia “degli eventi”, storia politica, diplomatica e storia economica sono narrate con ritmo e dettaglio, e problematizzate con critica e scrupolo.
La seconda sezione, Fonti e documenti, si avvale del contributo di Gian Paolo G. Scharf, che ha portato alla luce l’aspetto redditizio e l’attività di una ferriera, analizzando un documento contabile, non datato, conservato nel fondo Comuni; dell’indagine sugli Archivi gentilizi del Castello Visconteo di Somma Lombardo condotta da Maria Cristina Brunati, Nadia Carrisi, Enrica Panzeri, Giorgio Sassi; dei tre saggi di Giovanni Luca Dilda, Laura Facchin e Paola Palermo dedicati ciascuno a un aspetto delle carte Cavazzi e Dati della Somaglia: archivistico,artistico e teatrale; e dell’articolo di Sergio Monferrini, che ha ricostruito i percorsi e le vicende di un prezioso frammento di marmo proveniente da antiche sculture appartenute ai Visconti e collocato originariamente sulla Torre del Filarete.
L’ultima sezione ripercorre, come di consueto, le attività svolte dall’Istituto (o con la sua partnership) nel corso del 2015 attraverso gli scritti di Mariagrazia Carlone, Francesco Lisanti, Giovanni Liva, Ilaria Moroni, Marta Luigina Mangini, Alba Osimo, Andrea Terreni, e Vincenza Petrilli.

Categorie: Annuario dell'Archivio di Stato di Milano, Periodici, PERIODICO

Della stessa collana

  • La Valle dell’Eden. Semestrale di cinema e audiovisivi

  • Annuario dell’Archivio di Stato di Milano. 2012

  • Annuario dell’Archivio di Stato di Milano. 2014

  • Annuario dell’Archivio di Stato di Milano. 2013

  • Annuario dell’Archivio di Stato di Milano 2017

  • Archivio storico lombardo. Giornale della Società storica lombarda. Vol. 24.

  • Storia della critica d’arte. Annuario della S.I.S.C.A. 2019

  • La valle dell’Eden (2019). Vol. 33

  • La valle dell’Eden. Vol. 34.

  • La valle dell’Eden. Vol. 30.

  • Storia della critica d’arte. Annuario della S.I.S.C.A. 2018

  • Annuario dell’Archivio di Stato di Milano. 2015 scalpendi

  • Archivio storico lombardo. Giornale della Società Storica Lombarda. Vol. 23

© 2009-2021 Scalpendi Editore S.r.l. | CF - P. IVA: 07417330961 | TEL/FAX: +39 02 84075926 | Sede Legale || Privacy Policy || Credits Nicola Stella
Tutte le fotografie e le immagini presenti in questo sito sono state cedute a Scalpendi editore e i diritti sono di proprietà dei singoli autori. Pertanto ne è vietata la riproduzione.
      Gestisci Consenso Cookie

      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}