Scalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - Logo
  • HOME
  • CATALOGO
    • ELENCO COLLANE
    • ELENCO AUTORI
    • DIRETTORI DI COLLANA
  • CHI SIAMO
  • DISTRIBUZIONE
  • CONTATTI
×

Parco Sempione scalpendi

Autore: Fabrizia Gianni
ISBN: ISBN 9788899473280
Formato 16,5 x 24, 184 pagine a colori
Anno: 2016
Collana: Passeggiate botaniche nei parchi di Milano
Progetto Grafico: Parco Sempione

La storia di Parco Sempione, il grande parco pubblico milanese posto dietro il Castello Sforzesco, inizia nel 1392, anno in cui il signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, ordina di cingere tutta l’area alle spalle del maniero con un largo fossato al fine di salvaguardare la selvaggina presente. L’attuale struttura del parco si deve al progetto dell’architetto Emilio Alemagna, approvato in via definitiva nel 1890. Nel 1996 è stato avviato un recupero rispettoso del progetto originario di Alemagna: i percorsi sono stati ripristinati e le aiuole ripiantumate, dove possibile, con le specie vegetali utilizzate all’epoca della realizzazione.
Il volume è una guida alla visita del parco da un punto di vista storico e naturalistico. Nella prima sezione, la Mappa Generale propone i quattro percorsi in cui il parco è stato diviso. Ogni percorso è illustrato da una mappa specifica che indica, con numeri sequenziali, le tappe per l’osservazione delle piante. Ogni tappa è illustrata con fotografie che consentono l’identificazione degli alberi, rimandando, per conoscenze più approfondite, alla relativa scheda botanica.

Nella seconda sezione sono raccolte più di trenta schede di identificazione dedicate agli alberi che si incontrano nei percorsi illustrati. In ogni scheda si analizza, in modo approfondito, la specie da un punto di vista botanico, le caratteristiche morfologiche e il luogo di origine. Un utile box propone alcune domande che sollecitano un’osservazione puntuale della pianta così da non confonderla con altre con caratteri morfologici simili.
Ogni scheda è corredata da ottime foto dell’autrice, scattate durante il corso delle quattro stagioni.

Per ciascuno dei soggetti illustrati si evidenziano alcuni particolari, spesso giocando su ingrandimenti e angolazioni visuali differenti, essenziali per l’identificazione della specie.
Con il libro sul Parco Sempione si inaugura la collana Passeggiate botaniche nei parchi di Milano: nove volumetti dedicati ad altrettante aree verdi della città.

Una collana che, come scrive nella prefazione Enrico Banfi (già direttore del Museo di Storia Naturale di Milano), «contribuirà a richiamare l’attenzione di chi vive nelle diverse aree della metropoli, di chi vi soggiorna temporaneamente o anche di chi è solo di passaggio, sulla rasserenante e affascinante diversità dendrologica che lo circonda; ma soprattutto contribuirà a rafforzare la condivisione di una coscienza della biodiversità in ambito urbano».

Categoria: Passeggiate botaniche nei parchi di Milano

Della stessa collana

  • Giardino della Guastalla Scalpendi

  • Giardino della villa Belgioioso. Passeggiate botaniche nei parchi di Milano. Vol. 3.

© 2009-2021 Scalpendi Editore S.r.l. | CF - P. IVA: 07417330961 | TEL/FAX: +39 02 84075926 | Sede Legale || Privacy Policy || Credits Nicola Stella
Tutte le fotografie e le immagini presenti in questo sito sono state cedute a Scalpendi editore e i diritti sono di proprietà dei singoli autori. Pertanto ne è vietata la riproduzione.
      Gestisci Consenso Cookie

      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}