Scalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - Logo
  • HOME
  • CATALOGO
    • ELENCO COLLANE
    • ELENCO AUTORI
    • DIRETTORI DI COLLANA
  • CHI SIAMO
  • DISTRIBUZIONE
  • CONTATTI
×

Cristina Trivulzio di Belgiojoso

Autore: Karoline Rörig
ISBN: 9791259550583
17 x 24 cm, 432 pagine
Anno: 2021
Collana: Trivulziana
Direttore di Collana: Marino Viganò
Progetto Grafico: Solchi graphic design

Cristina Trivulzio di Belgiojoso (Milano 1808 – Milano 1871) è tra le personalità più singolari, ambigue e isolate del Risorgimento italiano. Figura di spicco ma anche assai controversa del movimento di liberazione nazionale del xix secolo, ha influenzato l’epoca e gli eventi che conducono all’unità d’Italia come nessun’altra donna italiana del tempo. Di casa sia in Italia che in Francia, supera confini nazionali e limiti culturali così come i ruoli codificati e le barriere ideologiche. In tutta la sua esistenza Cristina Trivulzio di Belgiojoso intraprende e svolge le più diverse iniziative per la libertà e l’unità dell’Italia, in particolare nel settore della pubblicistica. Benché «scriva la storia» e appartenga all’alta nobiltà, si trova come donna a dover lottare contro innumerevoli pregiudizi, resistenze e ostilità. Se in vita è celebre ben oltre i confini italiani, dopo la morte verrà dimenticata per lungo tempo.

In questa biografia, Karoline Rörig illustra la carriera multiforme e il carattere poliedrico di una donna eccezionale sotto ogni aspetto, di una protagonista dell’unificazione italiana che finora ha goduto di una limitata fortuna critica nel panorama della ricerca internazionale. L’autrice ne mette in luce l’opera e l’eredità storica, concentrando l’attenzione sul suo ruolo di intellettuale, pubblicista e donna politicamente attiva nel corso di un’esistenza e un’epoca segnate da drammi e fratture. Passo dopo passo, Karoline Rörig ripercorre la crescita e l’evoluzione di una storica e di una politica determinata a seguire le proprie convinzioni, in mezzo agli eventi e alle vicissitudini del movimento unitario italiano. Particolare attenzione è riservata alle intense relazioni franco-italiane durante il Risorgimento, delle quali Cristina Trivulzio di Belgiojoso e la sua attività rivestono una testimonianza unica, vivida ed entusiasmante.

 

Karoline Rörig si è formata presso le Università di Bonn, Colonia e Berlino, laureandosi in Storia moderna e contemporanea, Letteratura comparata, Discipline delle Arti e dello spettacolo e Comunicazione culturale. La Freie Universität Berlin le ha conferito il titolo di dottore di ricerca in Storia moderna e contemporanea nel 2011: questa biografia di Cristina Trivulzio è la traduzione della sua tesi. Ha curato inoltre la pubblicazione di molti saggi e libri sull’argomento, tra i quali si ricorda, con Mariachiara Fugazza, La prima donna d’Italia – Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra giornalismo e politica (Milano, 2010). Membro del «Gruppo di studio per la storia contemporanea italiana» e del direttivo del gruppo di ricerca «Politische Italienforschung», piattaforma interdisciplinare per la ricerca e la divulgazione degli studi storico-politici sull’Italia contemporanea, Rörig oltre all’attività accademica svolge consulenze e dirige l’«Ufficio per il dialogo italo-tedesco», da lei fondato nel 2007, un’agenzia di consulenza politicamente indipendente, intesa come ufficio di collegamento tra Germania e Italia su temi di politica, economia, cultura e società.

Categoria: Trivulziana

Della stessa collana

  • I nielli Trivulzio. Storia, tecnica, collezionismo

  • I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche

© 2009-2021 Scalpendi Editore S.r.l. | CF - P. IVA: 07417330961 | TEL/FAX: +39 02 84075926 | Sede Legale || Privacy Policy || Credits Nicola Stella
Tutte le fotografie e le immagini presenti in questo sito sono state cedute a Scalpendi editore e i diritti sono di proprietà dei singoli autori. Pertanto ne è vietata la riproduzione.
      Gestisci Consenso Cookie

      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}