Scalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - Logo
  • HOME
  • CATALOGO
    • ELENCO COLLANE
    • ELENCO AUTORI
    • DIRETTORI DI COLLANA
  • CHI SIAMO
  • DISTRIBUZIONE
  • CONTATTI
×

I nielli Trivulzio. Storia, tecnica, collezionismo

Autore: Laura Aldovini
ISBN: 9791259550088
342 pagine
Anno: 2021
Collana: Trivulziana
Progetto Grafico: Solchi graphic design

Da decenni dispersi in più musei, dalla National Gallery of Art di Washington al Castello Sforzesco, i nielli appartenuti alla famiglia Trivulzio – che ancora una volta viene celebrata per il suo gusto raffinato e l’instancabile ricerca di oggetti inusuali – sono qui ‘riuniti’ e studiati in relazione l’uno con l’altro. Attraverso il loro ‘caso’, il volume offre un contributo fondamentale per la storia della produzione dei nielli e della loro fortuna collezionistica nel Sette e Ottocento.

Attraverso le testimonianze di coloro che ne compresero l’interesse nei secoli passati, sono indagati in dettaglio non solo la creazione di queste opere così rare, ma anche la loro importanza storiografica e il legame con le origini dell’incisione, aspetti museografici, di catalogazione e organizzazione nelle raccolte d’arte, fino a toccare il problema delle falsificazioni.

La maggior parte delle lastrine qui discusse sono oggi conservate presso la National Gallery of Art di Washington, parte di un nucleo di opere realizzate in vari media che Samuel H. Kress acquisì, tramite Alessandro Contini Bonacossi dalla collezione Trivulzio negli anni trenta del Novecento.

 

Laura Aldovini è conservatore presso i Musei Civici di Pavia dal 2017. Studiosa di storia della grafica del Rinascimento, nel 2011 ha conseguito il dottorato presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sulle origini dell’incisione in Lombardia. Ha ottenuto diverse borse di studio presso i maggiori gabinetti disegni e stampe (al Louvre, al British Museum, al GDSUffizi), collaborato a mostre e partecipato a convegni nazionali e internazionali. Nel 2015 ha fondato con Silvia Urbini e David Landau l’Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, presso la Fondazione G. Cini, Venezia. I suoi interessi si rivolgono principalmente all’incisione italiana, dalle tecniche alla storia del collezionismo, spaziando dai nielli alla xilografia, dalla produzione di Mantegna a quella di Marcantonio Raimondi, alla Scuola di Fontainebleau, oltre che alla diffusione dei modelli tramite le stampe.

Categoria: Trivulziana

Della stessa collana

  • I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche

  • Cristina Trivulzio di Belgiojoso

© 2009-2021 Scalpendi Editore S.r.l. | CF - P. IVA: 07417330961 | TEL/FAX: +39 02 84075926 | Sede Legale || Privacy Policy || Credits Nicola Stella
Tutte le fotografie e le immagini presenti in questo sito sono state cedute a Scalpendi editore e i diritti sono di proprietà dei singoli autori. Pertanto ne è vietata la riproduzione.
      Gestisci Consenso Cookie

      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}