Raccontare un quartiere. Luoghi volti e memorie della Bicocca
A cura di Giorgio Bigatti, Giampaolo Nuvolati ISBN: 9788899473792 17 x 24 Anno: 2018 Collana: Guide Progetto Grafico: Solchi graphic design
Le periferie di Milano rappresentano un patrimonio sociale, culturale, architettonico inestimabile ancora poco valorizzato. Guardando al loro passato, ma anche alle potenzialità che nascondono per il futuro della città, esse attendono solo di essere raccontate. Cosa significa raccontare i luoghi? Significa leggerne l’anima e intercettarne il genius loci. Partendo da quelle industriali del Novecento fino a quelle attuali, le periferie hanno spesso raccolto disagio e marginalità, ma hanno anche visto storie di riscatto sociale, di integrazione, di ricostruzione del senso di identità e comunità. La bellezza dei luoghi non è data esclusivamente dalla componente estetica del contesto, ma anche dalla sedimentazione di piccole storie che hanno segnato i quartieri, dagli interstizi urbani che attendono solo di essere svelati agli occhi del passante distratto o del flâneur moderno, per divenire oggetto di interesse. È in questa prospettiva che si colloca il libro sul quartiere milanese Bicocca: un racconto a più voci che intende offrire chiavi diverse di lettura, proponendo percorsi esplorativi e descrizioni di luoghi accanto a testimonianze dirette e suggestioni letterarie.
Curatori:
Giorgio Bigatti insegna Storia Economica all’Università Bocconi di Milano ed è direttore scientifico di Fondazione ISEC (Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea) di Sesto San Giovanni.
Giampaolo Nuvolati insegna Sociologia Urbana all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove dirige il dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Per Scalpendi ha curato anche Human legacy. L’esperienza dei grandi eventi urbani. L’eredità immateriale di Expo Milano 2015 (2018).
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.