Scalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - Logo
  • HOME
  • CATALOGO
    • ELENCO COLLANE
    • ELENCO AUTORI
    • DIRETTORI DI COLLANA
  • CHI SIAMO
  • DISTRIBUZIONE
  • CONTATTI
×

Per la carità del Conte

Autore: Giovanni Luca Dilda
ISBN: 9788899473655
Formato 21 x 26 cm, 128 pagine a colori e in bianco e nero
Anno: 2018
Collana: Scaglie d'archivio
Progetto Grafico: Solchi graphic design

Questo libro non è solamente un inventario dell’archivio storico della benemerita Fondazione Vigoni della Somaglia , con sede nel Comune di Somaglia, ma rappresenta l’esito di un lavoro di riordinamento delle carte (1889-1976) e di ricerca storica di lunga lena.

Le vicende di questa Istituzione, fondata nel 1844 come piccolo ospedale di campagna per la cura degli ammalati poveri dalla volontà benefica di Carlo Augusto Cavazzi conte della Somaglia, discendente del ramo piacentino del casato, ed eretta in Opera Pia dopo la morte di Carlo Augusto dalla vedova Teresa Vigoni, vengono infatti calate nell’ambito più complesso, più articolato e più ampio della storia dell’importante famiglia del fondatore e del suo archivio.

Dalle descrizioni delle unità archivistiche e dall’introduzione storico-istituzionale emergono le vicissitudini dell’Opera Pia, con le sue difficoltà, i suoi successi e le sue trasformazioni (nel 1960 cessa di funzionare come ospedale e prosegue l’attività assistenziale esclusivamente come casa di riposo per anziani).
L’inventario di Giovanni Luca Dilda ha però un respiro più ampio e apre squarci sulla storia dei due rami, milanese e piacentino, dei Cavazzi della Somaglia, così come sulle vicende del ramo collaterale dei Dati della Somaglia. E insieme alle storie delle famiglie vengono fornite notizie, ipotesi e interrogativi sulle vicende dell’archivio gentilizio, strettamente connesso nel corso del tempo – come solitamente accade – alle dimore di residenza degli esponenti del casato e oggi conservato, al netto delle dispersioni, dall’Archivio di Stato di Milano e in piccola parte, per il ramo collaterale, come fondo aggregato dell’archivio di un’altra opera Pia, la Fondazione Senatore Grossi-Franzini, nel contiguo Comune di Senna Lodigiana.
La storia tutta otto-novecentesca di un ente di cura e di assistenza – la Fondazione Vigoni della Somaglia – si connette così alla storia del suo fondatore, e di queste distinte storie, diverse ma con punti di congiunzione, i rispettivi archivi costituiscono la memoria concreta e tangibile.

Categoria: Scaglie d'archivio

Della stessa collana

  • L’arte e le carte

  • «Un tesoro infinito invenduto»

  • Squarci d’interni

© 2009-2021 Scalpendi Editore S.r.l. | CF - P. IVA: 07417330961 | TEL/FAX: +39 02 84075926 | Sede Legale || Privacy Policy || Credits Nicola Stella
Tutte le fotografie e le immagini presenti in questo sito sono state cedute a Scalpendi editore e i diritti sono di proprietà dei singoli autori. Pertanto ne è vietata la riproduzione.
      Gestisci Consenso Cookie

      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}