Scalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - Logo
  • HOME
  • CATALOGO
    • ELENCO COLLANE
    • ELENCO AUTORI
    • DIRETTORI DI COLLANA
  • CHI SIAMO
  • DISTRIBUZIONE
  • CONTATTI
×

Caravaggio e Milano. La Canestra dell’Ambrosiana

Autore: Alessandro Morandotti
ISBN: 978-88-99473-20-4
Formato 165 x 230, 80 pagine, immagini a colori
Anno: 2017
Collana: Una sola opera
Direttore di Collana: Fabio Vittucci
Progetto Grafico: Solchi graphic design

La Canestra di frutta di Caravaggio conservata alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano è un dipinto celebre e di autografia accertata anche se per alcuni aspetti ancora misterioso. La sua data di esecuzione dovrebbe collocarsi poco dopo la metà dell’ultimo decennio del Cinquecento, quando il pittore viveva a Roma. Negli studi si discute animatamente ancora oggi se essa debba essere considerata un puro pezzo di bravura o invece nasconda complessi significati allegorici, come la dignità del suo antico possessore suggerirebbe di pensare. Il quadro infatti, almeno dal 1607, è documentato nella collezione del cardinale Federico Borromeo (1564-1631) e, dal 1618, fa parte del nucleo di dipinti donati dall’allora arcivescovo di Milano ad uso dell’Accademia Ambrosiana, fondata in quell’anno per educare i giovani artisti attivi nella diocesi da lui governata. Sarà utile per questo guardare attentamente il dipinto seguendone nel contempo la relativa fortuna in area lombarda, territorio in cui prese avvio, in anni precoci rispetto al panorama europeo, la storia della natura morta come genere autonomo.

Alessandro Morandotti, professore associato di Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Torino. Per Scalpendi ha curato anche “Le isole incantate. Vedute dei domini Borromeo da Gaspar van Wittel a Luigi Ashton” (2015), “Scambi artistici tra Torino e Milano 1580-1714” (2016), “Scambi artistici tra Torino e Milano. 1580-1714. Cantiere di studio” (2018), e come autore “Caravaggio e Milano. La Canestra dell’Ambrosiana” (2017),

 

Categoria: Una sola opera

Della stessa collana

  • Giuseppe Guerreschi Men Made Paradise

  • Gino De Dominicis. 2° soluzione di immortalità (l’universo è immobile)

  • Lucio Fontana Torso Italico

  • Le storie dell’Eneide di Palazzo Besta a Teglio

  • Segnaposto

    Umberto Boccioni. Beata solitudo sola beatitudo

© 2009-2021 Scalpendi Editore S.r.l. | CF - P. IVA: 07417330961 | TEL/FAX: +39 02 84075926 | Sede Legale || Privacy Policy || Credits Nicola Stella
Tutte le fotografie e le immagini presenti in questo sito sono state cedute a Scalpendi editore e i diritti sono di proprietà dei singoli autori. Pertanto ne è vietata la riproduzione.
      Gestisci Consenso Cookie

      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}