Scalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - Logo
  • HOME
  • CATALOGO
    • ELENCO COLLANE
    • ELENCO AUTORI
    • DIRETTORI DI COLLANA
  • CHI SIAMO
  • DISTRIBUZIONE
  • CONTATTI
×

La pieve di Palazzo Pignano nella storia e nell’arte

Autore: Marilena Casirani, Matteo Facchi, Simone Caldano
ISBN: 9788899473358
Formato 21 x 28 cm, 184 pagine a colori e in B/N
Anno: 2017
Collana: Restauri
Direttore di Collana: Fabio Vittucci
Progetto Grafico: Solchi graphic design

Il volume è la pubblicazione degli atti di un convegno che ha avuto lo scopo di mettere un punto fermo sugli studi relativi al più importante sito archeologico del cremasco e alla pieve che diede avvio alla cristianizzazione del territorio. Alla luce della storiografia e dei nuovi dati emersi durante i lavori di restauro degli affreschi e della recente campagna di scavi, è giunto il momento di ripercorrere l’intera storia del complesso collocando le nuove scoperte in una visione d’insieme. Il nuovo volume costituisce dunque un pratico strumento di lavoro per tutti coloro che si occupano della conservazione, tutela e valorizzazione del complesso monumentale pignanese, presentando una completa rassegna delle fonti archivistiche e della bibliografia.

Marilena Casirani è archeologa, dal 2009 Conservatore del Museo Comunale di Offanengo (CR); Matteo Facchi è professore a contratto all’Università Statale di Milano e curatore del Museo Civico di Crema e del Cremasco. Per Scalpendi è curatore anche di “Il manierismo a Crema. Un ciclo di affreschi di Aurelio Buso restituito alla città” (2019), “La cattedrale di Crema. Assetti originali e opere disperse” (2012), “La cattedrale di Crema. Liturgia, devozione e rappresentazione del potere” (2011); Gabriele Cavallini è dottore di ricerca in Storia dell’arte. Per Scalpendi è curatore anche di “Il manierismo a Crema. Un ciclo di affreschi di Aurelio Buso restituito alla città” (2019), “La cattedrale di Crema. Assetti originali e opere disperse” (2012), “La cattedrale di Crema. Liturgia, devozione e rappresentazione del potere” (2011).

Categoria: Restauri

Della stessa collana

  • Girolamo Figino

  • Obiettivo Foppa. Studi e indagini sulle opere della Pinacoteca Tosio Martinengo

  • The castles of Cannero. The restoration of the Vitaliana

  • La cappella dei Cazzuli a Capergnanica

  • I castelli di Cannero. La rinascita della Vitaliana

  • Il San Giuseppe Calasanzio di Monturbano. Storia e restauro di una ceramica del Novecento a Savona

  • Un restauro per Gaudenzio Ferrari

  • Dentro il dipinto. Nuove frontiere della pittura genovese

© 2009-2021 Scalpendi Editore S.r.l. | CF - P. IVA: 07417330961 | TEL/FAX: +39 02 84075926 | Sede Legale || Privacy Policy || Credits Nicola Stella
Tutte le fotografie e le immagini presenti in questo sito sono state cedute a Scalpendi editore e i diritti sono di proprietà dei singoli autori. Pertanto ne è vietata la riproduzione.
      Gestisci Consenso Cookie

      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}