Autore: Antonello Negri ISBN: 978-88-89546-03-1 Formato 16,5 x 22,5 cm, 280 pagine in b/n Anno: 2007 Collana: Esposizioni immaginarie Direttore di Collana: Fabio Vittucci Progetto Grafico: Solchi graphic design
Progetti di libertà, incubi (e sogni) di un’umanità meccanizzata, miscele esplosive di natura e artificio, di “carne e ferro”, abissi di passioni e repressivi rigori. Sono questi gli ingredienti dello spirito e della “cultura di Weimar”, nel cui ambito si afferma, nel 1925, la pittura della Nuova Oggettività, negazione dell’espressionismo nel nome di una nuova razionalità. Il ritmo indiavolato della metropoli moderna che dà il suo ritmo alla Nuova Oggettività, intesa anche come concreto modo di essere, è lo stesso della macchina e del jazz. Intanto la “nuova donna”, autonoma e audace, conquista il suo spazio, anche nel campo delle arti.
Antonello Negri è stato docente di Storia dell’Arte contemporanea presso le Università Statali di Udine e di Milano. Attualmente fa parte del Consiglio scientifico del Museo del ‘900 di Milano.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.