Scalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - Logo
  • HOME
  • CATALOGO
    • ELENCO COLLANE
    • ELENCO AUTORI
    • DIRETTORI DI COLLANA
  • CHI SIAMO
  • DISTRIBUZIONE
  • CONTATTI
×

Vivere d’immagini Scalpendi

Autore: Elisabetta Papone, Sergio Rebora
ISBN: 978-88-99473-32-7
Formato 24 x 33 cm, 352 pagine a colori e in b&n
Anno: 2016
Collana: Esposizioni immaginarie
Progetto Grafico: Vivere d'immagini

Nell’ottobre del 1839, all’indomani dell’invenzione della fotografia, a Genova viene messa in commercio in lingua originale la prima edizione italiana del manuale descrittivo del nuovo procedimento elaborato da Louis-Mandé Daguerre, pubblicato a Parigi nell’estate di quell’anno. Da quel momento la città diventa meta di dagherrotipisti itineranti – inizialmente di nazionalità francese (come Alphonse Bernoud) e svizzera – e, soprattutto dopo il 1860, sede di sempre più numerosi stabilimenti fotografici al servizio di una clientela in progressivo aumento. Oltre che ritratti, dapprima in formato carte de visite e cabinet raccolti in album, secondo una prassi divenuta immediatamente fenomeno di moda, i fotografi attivi a Genova producono immagini di sculture e dipinti usciti dagli atelier dei molteplici artisti operanti in loco, a cominciare dai monumenti destinati al celeberrimo Cimitero di Staglieno. Inoltre, le straordinarie attrattive artistiche e paesaggistiche della città e delle Riviere, visitate dal turismo internazionale dell’epoca, stimolano la produzione seriale di vedute, che trovano nelle fotografie di Alfred Noack, di origine tedesca, il loro apice qualitativo. Mentre a cavallo tra Otto e Novecento tre studi – quelli di Ernesto Rossi, di Achille Testa e dei fratelli Gigi e Carlo Sciutto, figli di Giovanni Battista – si contendono il primato della committenza (tra cui i divi del tempo come Eleonora Duse ed Ermete Zacconi) sullo sfondo di una Genova  rinvigorita dallo stimolo dei commerci e delle imprese e rinnovata dall’impronta dell’architettura modernista, si moltiplicano i negozi di apparecchiature e materiali fotografici, tra cui la ditta Ippolito Cattaneo che pubblica anche numerosi manuali alla cui compilazione partecipa anche un tecnico di eccezione come Alfredo Ornano. Negli anni tra le due guerre, quando con l’annessione di molteplici comuni limitrofi nasce la “grande Genova” (1926), con il definitivo tramonto degli atelier fotografici tradizionali di impronta ottocentesca, si affermeranno nuove modalità operative e formali, in sintonia con le mutate esigenze della società.
Sostenuto da un articolato saggio di Elisabetta Papone, che identifica e mette a fuoco alcuni momenti salienti della storia della fotografia a Genova, il volume comprende un repertorio di oltre 600 nominativi di fotografi e venditori di fotografie, apparecchiature e materiali fotografici attivi in città e nelle località poi entrate a far parte del suo territorio comunale: le singole voci biografiche sono frutto di una ricerca filologica condotta quasi interamente su fonti di prima mano, a cominciare dalle interessanti e vivaci testimonianze fornite dalla stampa dell’epoca e dai preziosi documenti conservati presso gli archivi dello Stato Civile e della Camera di Commercio. Accompagna il volume un ricco corredo di immagini, scelte tra i materiali appartenenti alle principali istituzioni culturali genovesi e tra quelli messi generosamente a disposizione da raccolte private, in prevalenza inedite.   

Categoria: Esposizioni immaginarie

Della stessa collana

  • Imprese per strade ferrate

  • Carne e ferro

  • Imprese per mare

  • Il teatro a disegni di Dario Fo con Franca Rame

  • Errando

  • Oro e argento alla Madonna di Savona

  • Il santuario in bianco e nero. Foto storiche dall’archivio delle Opere Sociali di N.S. di Misericordia di Savona

  • I nuovi documentaristi tedeschi. Forme di sopravvivenza della «Neue Sachlichkeit» nella fotografia degli anni Sessanta e Settanta

  • Alberto Salvati. Frammenti

  • Gianni Andreasi. Pittura

  • Umberto Boccioni. I disegni del Castello Sforzesco di Milano

  • Luisa Spinatelli. La realtà dell’illusione

  • Palazzo Borromeo

  • I Rigola. Scultori per il Duomo di Milano Scalpendi

  • Brancusi. Indicazione sull’opera leggera

© 2009-2021 Scalpendi Editore S.r.l. | CF - P. IVA: 07417330961 | TEL/FAX: +39 02 84075926 | Sede Legale || Privacy Policy || Credits Nicola Stella
Tutte le fotografie e le immagini presenti in questo sito sono state cedute a Scalpendi editore e i diritti sono di proprietà dei singoli autori. Pertanto ne è vietata la riproduzione.
      Gestisci Consenso Cookie

      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}