Scalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - Logo
  • HOME
  • CATALOGO
    • ELENCO COLLANE
    • ELENCO AUTORI
    • DIRETTORI DI COLLANA
  • CHI SIAMO
  • DISTRIBUZIONE
  • CONTATTI
×

I Rigola. Scultori per il Duomo di Milano Scalpendi

a cura di Carlo Marelli
ISBN: ISBN 978889947330-3
Formato cm 21 x 26, 160 pagine, immagini in bianco e nero
Anno: 2016
Collana: Esposizioni immaginarie
Progetto Grafico: I Rigola. Scultori per il Duomo di Milano

l volume racconta un’appassionante vicenda umana, scritta tra i ponteggi e i Grandi Cantieri della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano: la storia dei fratelli gemelli Carlo e Luigi Rigola, scultori attivi nella prima metà del Novecento. Pur non essendo dipendenti diretti della Veneranda Fabbrica ne compresero a fondo i valori e il modus operandi, mettendo la propria arte e il proprio sapere al servizio di questa grande opera corale, entrando così a far parte di quella schiera di artisti che ha contribuito a fare della Cattedrale un immenso scrigno frutto dell’opera di generazioni che nel marmo hanno lasciato una traccia viva e feconda del proprio passaggio, rinunciando a ogni forma di personalismo.

Grazie allo studio approfondito delle opere presenti sul monumento, nei depositi, nel Grande Museo del Duomo e con l’aiuto delle carte conservate nell’Archivio della Veneranda Fabbrica – una vero e proprio diario quotidiano della città dal 1387 – è possibile ripercorrere e riportare alla luce molte delle pagine di cui sono stati protagonisti i fratelli Rigola, sempre disponibili a farsi interpreti delle diverse esigenze e delle mutate sensibilità della committenza, adattandosi via via a cambiamenti e differenti obiettivi.

La loro presenza all’interno del Cantiere del Duomo iniziò ufficialmente nel dicembre 1905, con la realizzazione del gesso del Padre Eterno, architrave della porta centrale (su disegno di Ludovico Pogliaghi), e terminò nel luglio del 1943 con la modellazione della Meridiana. Un lungo periodo durante il quale la città – e di riflesso la popolazione e quindi la Fabbrica – ha vissuto momenti e sentimenti contrastanti, dall’ottimismo dell’Esposizione Universale del 1906 alla tragedia della spaventosa carneficina della Grande Guerra, dall’euforia della vittoria alle ferite dei bombardamenti del Secondo Conflitto Mondiale.

Categoria: Esposizioni immaginarie

Della stessa collana

  • Oro e argento alla Madonna di Savona

  • Il teatro a disegni di Dario Fo con Franca Rame

  • Brancusi. Indicazione sull’opera leggera

  • Il santuario in bianco e nero. Foto storiche dall’archivio delle Opere Sociali di N.S. di Misericordia di Savona

  • Umberto Boccioni. I disegni del Castello Sforzesco di Milano

  • Imprese per strade ferrate

  • Alberto Salvati. Frammenti

  • Carne e ferro

  • Luisa Spinatelli. La realtà dell’illusione

  • Gianni Andreasi. Pittura

  • Vivere d’immagini Scalpendi

  • I nuovi documentaristi tedeschi. Forme di sopravvivenza della «Neue Sachlichkeit» nella fotografia degli anni Sessanta e Settanta

  • Errando

  • Palazzo Borromeo

  • Imprese per mare

© 2009-2021 Scalpendi Editore S.r.l. | CF - P. IVA: 07417330961 | TEL/FAX: +39 02 84075926 | Sede Legale || Privacy Policy || Credits Nicola Stella
Tutte le fotografie e le immagini presenti in questo sito sono state cedute a Scalpendi editore e i diritti sono di proprietà dei singoli autori. Pertanto ne è vietata la riproduzione.
      Gestisci Consenso Cookie

      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}