Scalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - Logo
  • HOME
  • CATALOGO
    • ELENCO COLLANE
    • ELENCO AUTORI
    • DIRETTORI DI COLLANA
  • CHI SIAMO
  • DISTRIBUZIONE
  • CONTATTI
×

Luisa Spinatelli. La realtà dell’illusione

a cura di Luisa Spinatelli e Stella Casiraghi
ISBN: 9788832203738
24 x 28 cm; 256 pagine
Anno: 2021
Collana: Esposizioni immaginarie
Progetto Grafico: Solchi graphic design

La storia professionale di Luisa Spinatelli è una favola dal sapore antico che racconta avventure e fatiche dell’anima operosa e audace di Milano. Diplomatasi con Tito Varisco in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera, debutta giovanissima nel 1965 al Teatro alla Scala con il balletto Francesca da Rimini con Carla Fracci e, nel 1976, è la prima donna-scenografo chiamata all’Arena di Verona.

Ha lavorato in Italia e all’estero in oltre trecento spettacoli ed appartiene a pieno titolo a quella generazione di teatranti artigiani che nel triangolo Brera-Scala-Piccolo Teatro si sono sentiti a casa. Il suo studio-laboratorio che s’affaccia sui Navigli è un incredibile archivio di stili e citazioni visive che si compongono con rigore e fantasia fra pezzi unici di trovarobato teatrale, libri, bozzetti, figurini, manichini, maschere, tempere e cavalletti e numerosi premi internazionali alle pareti.

Il volume intende raccontare con la sua voce la vita nel teatro e dietro le quinte di una grande costumista e scenografa milanese legata agli innumerevoli allestimenti scaligeri, alla danza internazionale e al lungo sodalizio con Giorgio Strehler.

Categoria: Esposizioni immaginarie

Della stessa collana

  • Palazzo Borromeo

  • Umberto Boccioni. I disegni del Castello Sforzesco di Milano

  • Imprese per strade ferrate

  • Imprese per mare

  • Brancusi. Indicazione sull’opera leggera

  • Oro e argento alla Madonna di Savona

  • Carne e ferro

  • Vivere d’immagini Scalpendi

  • Gianni Andreasi. Pittura

  • Il santuario in bianco e nero. Foto storiche dall’archivio delle Opere Sociali di N.S. di Misericordia di Savona

  • Il teatro a disegni di Dario Fo con Franca Rame

  • I Rigola. Scultori per il Duomo di Milano Scalpendi

  • Errando

  • Alberto Salvati. Frammenti

  • I nuovi documentaristi tedeschi. Forme di sopravvivenza della «Neue Sachlichkeit» nella fotografia degli anni Sessanta e Settanta

© 2009-2021 Scalpendi Editore S.r.l. | CF - P. IVA: 07417330961 | TEL/FAX: +39 02 84075926 | Sede Legale || Privacy Policy || Credits Nicola Stella
Tutte le fotografie e le immagini presenti in questo sito sono state cedute a Scalpendi editore e i diritti sono di proprietà dei singoli autori. Pertanto ne è vietata la riproduzione.
      Gestisci Consenso Cookie

      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}