Autore: Cristina Rossello
ISBN: 979-12-5955-081-1
248 p., ill. , Rilegato
Anno: 2022
Nel corso del XIX secolo nessun’altra invenzione tecnologica ha saputo incarnare l’idea stessa di modernità quanto il treno. Si presenta in questo volume un’ampia raccolta di titoli, azioni e obbligazioni dal grande valore storico-documentario nonché estetico e artistico: questi certificati finanziari mostrano sovente un decoro caratterizzato da peculiari scelte iconografiche – legate perlopiù ai concetti di potenza, velocità e progresso – e dall’elevata qualità del progetto.
Si analizzano documentazioni otto e novecentesche relative a quei Paesi che diedero immediato sviluppo a sistemi estesi di vie ferrate (Inghilterra, Francia, Belgio, Impero Austro-Ungarico, Stati tedeschi, America del Nord) senza tralasciare la più problematica situazione italiana oppure la dinamicità dei territori del Sud America come Perù, Brasile, Colombia e Nicaragua.
Cristina Rossello è avvocato patrimonialista. Cassazionista con proprio studio in Milano, Roma, Bruxelles, Londra. Consulente strategica in imprese familiari industriali e in gruppi internazionali. Riveste ruoli di governance nel mondo bancario, sportivo e dell’editoria, nonché di commissariamenti, amministrazioni giudiziarie e prefettizie. Da sempre si occupa di valorizzazione di patrimoni a finalità filantropica nel mondo della cultura, dell’arte e dell’archeologia. Presiede l’associazione di mentoring “Progetto Donne Futuro” di cui è anche ideatrice, per la valorizzazione dell’eccellenza femminile e il sostegno delle giovani.Onorevole. Commissario permanente della XIV Commissione per le Politiche Europee.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.