Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento
Autore: Arcangeli Letizia, Chittolini Giorgio, Del Tredici Federico, Rossetti Edoardo A cura di A cura di Letizia Arcangeli, Giorgio Chittolini, Federico Del Tredici, Edoardo Rossetti ISBN: 978-88-9947-300-6 Formato 16,5 x 24 cm, 442 pagine in B/N Anno: 2015 Collana: Guide Direttore di Collana: Fabio Vittucci Progetto Grafico: Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento
Famiglie e spazi sacri incrociano volentieri i propri destini nelle pagine degli storici della politica, della società e delle istituzioni, da una parte, e degli storici dell’arte, dall’altra. Specialisti di entrambi i settori indagano nei nove saggi di questo volume i molteplici aspetti – materiali, istituzionali, rituali e devozionali – del rapporto che nella Lombardia del tardo medioevo e del Rinascimento intercorreva tra gli spazi adibiti al culto, i laici, d’ogni grado e genere, e le loro famiglie.
I singoli casi di Parma, Como, Cremona, del territorio e della città di Milano (cui sono dedicati ben quattro saggi), trovano qui trattazione analitica ed approfondita. Ma ad emergere è anche un chiaro quadro di sintesi, caratterizzato per tutto il periodo considerato, tra chiusura gregoriana e chiusura borromaica, dalla larga e persino ambigua disponibilità degli spazi sacri lombardi ad accogliere presenze familiari. Di tale diffusa permeabilità, carica di conseguenze sulla struttura delle chiese, si offre tuttavia una lettura il meno possibile generica: attenta ai diversi orientamenti dei vari segmenti della società lombarda; al mutare delle strutture familiari e parentali; al modificarsi nel tempo del rapporto tra laici ed ecclesiastici, tra vivi e morti.
Letizia Arcangeli è professore associato di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Milano; Giorgio Chittolini è storico e accademico, già professore di storia medievale presso le Università degli Studi di Milano e di Parma; Federico Del Tredici è ricercatore di storia medievale presso l’Università degli Studi di Roma; Edoardo Rossetti è ricercatore di storia medievale presso l’Università Cattolica di Milano.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.