Le arti nella Lombardia asburgica durante il Settecento scalpendi
a cura di Eugenia Bianchi, Alessandro Rovetta, Alessandra Squizzato ISBN: 9788899473365 Formato 21 x 30 cm, 464 pagine in bianco e nero Anno: 2018 Collana: Acta studiorum Progetto Grafico: Solchi graphic design
Il convegno sul Settecento della Lombardia asburgica, svoltosi nel giugno del 2014 all’Università Cattolica Milano e alla Pinacoteca di Brera ha fatto emergere la complessità del XVIII secolo, difficile da inquadrare entro schemi univoci, e ha aperto a nuove strade di ricerca. Mancano numerosi tasselli per arrivare alla comprensione di un secolo così sfaccettato e multiforme, ma questo volume rappresenta un passo avanti nella conoscenza, grazie ai suoi contributi dedicati a episodi inediti o non abbastanza indagati, ad aggiornamenti di catalogo, a riletture critiche e a inediti affondi storiografici. Accanto a esperienze di punta, si è rivolto lo sguardo anche a episodi non di primissimo piano, nella convinzione che, mai come per il Settecento lombardo, una critica troppo selettiva, disallineata rispetto al metro di giudizio del momento, rischi di perdere di vista elementi essenziali per una ricostruzione il più possibile filologica.
Eugenia Bianchi è coordinatrice e referente scientifico del Sistema Museale della Diocesi di Como; Alessandro Rovetta è professore associato di Storia della Critica d’arte presso l’Università Cattolica di Milano e direttore della rivista “Arte Lombarda, Nuova serie”; Alessandra Squizzato è ricercatrice di Museologia, critica artistica e del restauro presso l’Università Cattolica di Milano.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.