Scalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - LogoScalpendi - Logo
  • HOME
  • CATALOGO
    • ELENCO COLLANE
    • ELENCO AUTORI
    • DIRETTORI DI COLLANA
  • CHI SIAMO
  • DISTRIBUZIONE
  • CONTATTI
×

Alberto Burri nell’arte e nella critica Scalpendi

a cura di Francesco Tedeschi
ISBN: 9788899473501
Formato 16,5 x 24 cm, 160 pagine a colori
Anno: 2018
Collana: Acta studiorum
Progetto Grafico: Alberto Burri nell'arte e nella critica

Il centenario della nascita di Alberto Burri è stato celebrato con molteplici iniziative, a partire dalla nuova edizione del catalogo ragionato della sua opera fino all’importante retrospettiva tenutasi al Guggenheim di New York. La giornata di studi Alberto Burri nell’arte e nella critica, promossa dalle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, con la collaborazione della Fondazione Palazzo Albizzini, si inserisce in questa pluralità di occasioni volte a intraprendere nuovi indirizzi di lettura storico-critica dell’opera di uno dei maggiori artisti del panorama italiano del secondo Novecento. Nello specifico, la prima parte della giornata di studi è stata dedicata ad alcuni aspetti dell’opera di Burri, fin dalle sue fasi iniziali, quando, pur in rapporto con l’ambiente romano dei primissimi anni Cinquanta, si è contraddistinta per l’assoluta originalità e autonomia, così come, seppur con riferimenti diversi, è stato preso in esame il dialogo dell’autore con altri ambiti, come il contesto milanese degli stessi anni. L’evoluzione del suo linguaggio è stata riletta attraverso i momenti più significativi, come il passaggio segnato dalle “Combustioni”, cui l’artista giunse nel corso degli anni Cinquanta. La seconda parte della giornata ha invece posto l’accento su alcuni aspetti delle riflessioni critiche di cui l’opera di Burri è stata protagonista, a cominciare dalla rilettura degli interventi di Enrico Crispolti elaborati tra gli anni Cinquanta e Sessanta, in rapporto con posizioni diverse espresse in quel periodo, per passare a suggerire altre aperture critiche, come è nel confronto proposto fra due autori che paiono agli antipodi, Burri e Guttuso, e giungere quindi a esaminare come due istituzioni fondamentali per la storia dell’arte contemporanea in Italia e in prospettiva internazionale, quali la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e la Biennale di Venezia, si sono rapportate all’opera del grande artista umbro. 

Categoria: Senza categoria

Della stessa collana

  • Pensieri di Carlo Scarpa. Ediz. illustrata

  • San Lanfranco di Pavia. Un monastero vallombrosano sulle rive del Ticino

  • Mercato delle pulci Scalpendi

  • Castiglione Olona nella storia e nell’arte

  • Pavia viscontea

  • L’arciconfraternita della Santissima Trinità di Savona

  • L’uomo di Torino

  • Armando Marrocco Io lo conosco

© 2009-2021 Scalpendi Editore S.r.l. | CF - P. IVA: 07417330961 | TEL/FAX: +39 02 84075926 | Sede Legale || Privacy Policy || Credits Nicola Stella
Tutte le fotografie e le immagini presenti in questo sito sono state cedute a Scalpendi editore e i diritti sono di proprietà dei singoli autori. Pertanto ne è vietata la riproduzione.
      Gestisci Consenso Cookie

      Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}